Risultati della ricerca


#immagini: 34290

Nuraxi ‘e Cresia a Casa Zapata

Negli anni novanta del secolo scorso si è scoperto che il palazzo Zapata fu edificato sopra i resti ben conservati di un insediamento nuragico che l’archeologo Giovanni Lilliu ha denominato Nuraxi ‘e Cresia. Grazie ad un progetto di restauro architettonico di grande impatto scenografico elaborato dall’architetto Pietro Reali, sia il palazzo baronale che il sottostante nuraghe, opportunamente riportato alla luce, sono diventati sede di un complesso museale , inaugurato il 29 luglio 2006.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Nuraghe Antiogu Diana o Antoni Anne I

Nuraghe complesso formato da un mastio e bastione con tre torri. Si conserva la torre primitiva ingombra di terra e crolli. A SE si trova una torre di cui si notano parte delle strutture murarie;poco visibile risulta il paramento interno per la presenza di crollo e vegetazione. Una cortina muraria, collega la precedente con un’altra torre orientata a NE, di cui si conserva quasi per intero il percorso murario. Una terza torre orientata a SO conserva pressoché integro il suo percorso esterno.

Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Complesso nuragico di Noddule

Un grande recinto con diversi ambienti circolari delimita questo capolavoro di età nuragica, un monumento dedicato all’importanza e alla sacralità dell’acqua.
Un lastricato conduce all’ingresso del pozzo, con ai lati due sedili in granito.
La bocca del pozzo, perfettamente circolare, attinge direttamente dalla madre terra, ed è costruita con blocchi di trachite di rara fattura.
La copertura a tholos è il vero gioiello nascosto. Composta da conci di trachite policroma, da’ vita a un lavoro artistico senza tempo.
La pietra di chiusura presenta un incavo allungato scolpito al centro.
La magia del culto delle acque in Sardegna.

Nuraghe Sirai

Nuraghe attualmente in fase di scavo. Si ipotizza possa essere costituito da una tolos centrale e da 4 torri a contorno con all”interno un cortile. Attorno ad esso si estende un ampio villaggio costituito da numerose capanne utilizzate anche in epoca punica e romana, protetto da un massiccio sistema di mura spesse anche 6 metri. Grande importanza è data dal ritrovamento all”interno del villaggio di un”officina per la lavorazione del vetro. Il sito non è aperto al pubblico.