La necropoli è costituita da 18 domus de janas, scavate su tre livelli orizzontali sovrapposti a partire dalla linea basale del costone, per un’altezza massima di m 3 sul piano di campagna. I materiali rinvenuti nel corso degli scavi hanno consentito di datare le sepolture ad un periodo compreso tra il Neolitico finale (cultura di San Michele, 3200-2800 a.C.) e il Bronzo antico (cultura di Bonnanaro, 1800-1600 a.C.).
#immagini: 34290
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Si tratta di un monotorre con nicchia, scala d’andito e camera marginata da tre nicchie disposte a croce. Il monumento era delimitato da un antemurale che correva a circa 10 metri dalla torre, forse per 380°; Si trova sulla linea di confine degli ambiti territoriali di Dualchi e Sedilo.
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale