Risultati della ricerca


#immagini: 34303

Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Dal nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe Goni

L’edificio, monotorre circolare di circa m 10 di diametro, si adatta all’altopiano, includendo nelle strutture di base affioramenti di roccia. Il paramento murario esterno, costituito da blocchi di calcare sbozzati e disposti in filari regolari, si conserva per un’altezza massima residua di m 8,10. Nei lati esposti a Ovest e a SE, ad un’altezza di m 3/3,5 dal suolo, risulta evidente un intervento di restauro effettuato nell’antichità, resosi necessario a causa del cedimento delle murature.

Comune: GONI
Prov: Cagliari
Autore: Sabina Sergi
Codice Geo: NUR4925
> Scheda Geoportale
Nuraghe tziu Giuanneddu

Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )

Nuraghe tziu Giuanneddu

Proseguendo il sentiero dei carbonai , lasciato sulla destra il nuraghe Monte Maria , si prosegue per un sentiero che si sviluppa per un buon tratto all’interno del bosco, completamente all’ombra e con una ripida discesa, ma non appena si esce da questo “tunnel” appare, proprio di fronte, il nuraghe Giuanneddu o di Ziu Giuanneddu . Precursore dei castelli medievali , il nuraghe è costruito interamente sulla cima rocciosa del monte che lo ospita e si inserisce perfettamente fra le guglie e le creste rocciose circondato da un possente muraglione . Altro nuraghe non facilissimo da raggiungere ma che merita una seconda visita.
( Maurizio Cossu )