Il monolite si erge nella località omonima oltrepassato il pianoro di Pranu Corongiu che ospita ben dieci menhir
Prov: Oristano
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6836
> Scheda Geoportale
#immagini: 228
Il monolite si erge nella località omonima oltrepassato il pianoro di Pranu Corongiu che ospita ben dieci menhir
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.
Questo Nuraghe complesso costruito in granito svetta su un colle al limitare dei monti ed è visibile dalla strada arrivando da Sud.
È stato oggetto di parecchi crolli e ad oggi sono leggibili 3 torri e qualche struttura ante murale. Il nuraghe principale conserva ancora l’ingresso architravato, ma la tholos è crollata verso l’interno e gli altri torrioni hanno subito purtroppo danni maggiori.
Dalla sua posizione si domina verso levante tutta la zona pianeggiante di Santa Margherita da Nord a Sud per svariati kilometri.