Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
#immagini: 8079
Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
Si tratta di un nuraghe quadrilobato distrutto per la realizzazione sullo stesso sito della base della Marina Militare. Ne fecero menzione nell’ottocento il Lamarmora e il Cugia. Il Lamarmora rilevo il nuraghe e ne fece delle monografie in cui sono evidenti anche i setti dell’acquedotto romano, passante esattamente sul nuraghe. Attorno erano presenti almeno due pozzi nuragici. (ANNALISA UCCHEDDU, tesi di laurea)
Nuraghe distante circa 1 km in linea d’aria da Villasimius
Nuraghe distante circa 1 km in linea d’aria da Villasimius
Nuraghe distante circa 1 km in linea d’aria da Villasimius
Nuraghe distante circa 1 km in linea d’aria da Villasimius
Nuraghe distante circa 1 km in linea d’aria da Villasimius