Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Pirrei o Pirreu

Il monumento, presenta una pianta abbastanza complessa e caratterizzata da successive apposizioni al corpo principale; quest’ultimo ha una pianta ellittica, del diametro massimo di 13,5 m, ed è dotato di due ingressi ubicati a nord e a sudovest dai quali si accede a due corridoi che si raccordano ad angolo al centro del mastio. Alla torre centrale si addossano due corpi: uno è situato sul lato nord, l’altro invece doveva cingere almeno i due terzi dell’insieme.

Nuraghe Adoni

Complesso nuragico risalente all”età del bronzo situato nel comune di Villanovatulo in provincia di Cagliari. Il sito sorge su un rilievo di circa 800 m d’altezza al centro della regione storica del Sarcidano. I primi scavi risalgono alla metà del ottocento. L”intero complesso è formato da una torre centrale e da un bastione quadrilobato, circondato da un villaggio. Nel sito sono stati rinvenuti vari reperti quali ceramiche e un frammento di ansa in bronzo.