La pianta è irregolare, l’ingresso rivolto a sud-est come nella maggior parte dei siti visitati. Sulla parete sinistra del corridoio di ingresso si trova una nicchia in cui sono presenti alcune pietre posizionate in orizzontale che fanno pensare ad una scala. La stanza è irregolare, probabilmente riadattata in epoca più recente. Il materiale di costruzione è granito locale, i massi utilizzati sono di media dimensioni e la realizzazione dei filari è abbastanza regolare. Raggiungerlo non è difficoltoso, un sentiero ben curato passa vicino a quattro nuraghi, tra cui questo.
#immagini: 8113
La pianta è irregolare, l’ingresso rivolto a sud-est come nella maggior parte dei siti visitati. Sulla parete sinistra del corridoio di ingresso si trova una nicchia in cui sono presenti alcune pietre posizionate in orizzontale che fanno pensare ad una scala. La stanza è irregolare, probabilmente riadattata in epoca più recente. Il materiale di costruzione è granito locale, i massi utilizzati sono di media dimensioni e la realizzazione dei filari è abbastanza regolare. Raggiungerlo non è difficoltoso, un sentiero ben curato passa vicino a quattro nuraghi, tra cui questo.
La pianta è irregolare, l’ingresso rivolto a sud-est come nella maggior parte dei siti visitati. Sulla parete sinistra del corridoio di ingresso si trova una nicchia in cui sono presenti alcune pietre posizionate in orizzontale che fanno pensare ad una scala. La stanza è irregolare, probabilmente riadattata in epoca più recente. Il materiale di costruzione è granito locale, i massi utilizzati sono di media dimensioni e la realizzazione dei filari è abbastanza regolare. Raggiungerlo non è difficoltoso, un sentiero ben curato passa vicino a quattro nuraghi, tra cui questo.
La pianta è irregolare, l’ingresso rivolto a sud-est come nella maggior parte dei siti visitati. Sulla parete sinistra del corridoio di ingresso si trova una nicchia in cui sono presenti alcune pietre posizionate in orizzontale che fanno pensare ad una scala. La stanza è irregolare, probabilmente riadattata in epoca più recente. Il materiale di costruzione è granito locale, i massi utilizzati sono di media dimensioni e la realizzazione dei filari è abbastanza regolare. Raggiungerlo non è difficoltoso, un sentiero ben curato passa vicino a quattro nuraghi, tra cui questo.
La pianta è irregolare, l’ingresso rivolto a sud-est come nella maggior parte dei siti visitati. Sulla parete sinistra del corridoio di ingresso si trova una nicchia in cui sono presenti alcune pietre posizionate in orizzontale che fanno pensare ad una scala. La stanza è irregolare, probabilmente riadattata in epoca più recente. Il materiale di costruzione è granito locale, i massi utilizzati sono di media dimensioni e la realizzazione dei filari è abbastanza regolare. Raggiungerlo non è difficoltoso, un sentiero ben curato passa vicino a quattro nuraghi, tra cui questo.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.
Il nuraghe a corridoio complesso Sa Conca ‛e sa Cresia, si origina come nuraghe a corridoio nel Bronzo Medio e viene ristrutturato a tholos nel Bronzo Recente. E’ stato oggetto di sistemazione nelle aree circostanti negli anni novanta. Dalla tholos si accese a dei corridoi, scavati da tombaroli, che portano all’interno delle tholos. All’esterno si segnalano a Ovest e a Sud due costruzioni ellitiche a volte oggi diroccate di non chiara destinazione.