Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
#immagini: 8069
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Un nuraghe quadrilobato con antemurale. A rendere ancora più interessante e caratteristica l’area, sono i vicini villaggi d’epoca punica e romana di cui sono visibili ancora oggi i resti.
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale
Parzialmente occultata dalla macchia mediterranea la tomba è disposta in senso N/S, con esedra rivolta a Sud di cui si conservano circa 3 filari composti da grossi blocchi di granito in forma quadrangolarendisposti a file alterne per una altezza residua di 90 cm.
Fonte: Sig. Manunza Soprint. BBAA Ca-Or
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR12821
> Scheda Geoportale