Fu edificato in età nuragica per il culto della acque. Ubicato in località Is Pirois, questo pozzo sacro nuragico presenta la particolarità di avere impiantato sulla sommità un nuraghe monotorre, costruito sulla pseudocupola che chiude la camera del pozzo. L’atrio è determinato da due paramenti murari composti da blocchi di granito. Dall’ingresso, architravato, si accede alla scalinata attraverso la quale si scende nella camera del pozzo, chiusa sulla sommità da una pseudocupola.
#immagini: 8148
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale
Due tombe abbandonate in fase di restauro e di cui è possibile apprezzare ancora la linearità delle forme. I blocchi che vedete all’ interno sono di piccole dimensioni, al massimo medie. I blocchi esterni più grandi.
Prov: Cagliari
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR20264
> Scheda Geoportale