Risultati della ricerca


#immagini: 8148

Nuraghe Barru

Il mastio ha una forma ellittica, tipica del proto-nuraghe. Le torri hanno una forma più regolare e questo aspetto ci spinge a pensare che siano state realizzate in epoche successive, così come la struttura muraria del cortile, che al suo interno racchiude un sistema di scale e silos (presumibilmente per lo stoccaggio dei prodotti agricoli). Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.

Tomba di giganti Mannu Sannu

Tomba dei giganti ciclopica fortemente diroccata di cui resta parte del corridoio e dell’architrave. Il monumento presenta una tipologia detta a “filari” consistente in una sepoltura costruita a filari di blocchi sovrapposti con vano tombale allungato a pianta rettangolare, preceduto dall’ingresso, seguito da un dromos e terminante con un abside

Tomba di giganti Mannu Sannu

Tomba dei giganti ciclopica fortemente diroccata di cui resta parte del corridoio e dell’architrave. Il monumento presenta una tipologia detta a “filari” consistente in una sepoltura costruita a filari di blocchi sovrapposti con vano tombale allungato a pianta rettangolare, preceduto dall’ingresso, seguito da un dromos e terminante con un abside