costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
#immagini: 8266
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
La Tomba dei Trecento è il manufatto di maggior rilievo e parte di una necropoli più vasta ritrovata nel corso dei lavori di realizzazione della s.s.131. Prende il nome dal numero di scheletri ritrovati all’interno delle murature contornanti l’area di inumazione dei corpi.
























