Si trova sulla stessa linea del complesso archeologico di Stessei che si affaccia sul costone del lago Flumendosa.
#immagini: 8266
Si trova sulla stessa linea del complesso archeologico di Stessei che si affaccia sul costone del lago Flumendosa.
Si trova sulla stessa linea del complesso archeologico di Stessei che si affaccia sul costone del lago Flumendosa.
Località Foresta Comunale di Padenti Mannu . A differenza degli altri nuraghi la sua posizione non è in un punto strategico di altura ma in una piccola radura all’interno della foresta, quasi nascosto. Fino a qualche decennio fa era adibito ad ovile, le cui tracce sono ancora visibili.
Località Foresta Comunale di Padenti Mannu . A differenza degli altri nuraghi la sua posizione non è in un punto strategico di altura ma in una piccola radura all’interno della foresta, quasi nascosto. Fino a qualche decennio fa era adibito ad ovile, le cui tracce sono ancora visibili.
Località Foresta Comunale di Padenti Mannu . A differenza degli altri nuraghi la sua posizione non è in un punto strategico di altura ma in una piccola radura all’interno della foresta, quasi nascosto. Fino a qualche decennio fa era adibito ad ovile, le cui tracce sono ancora visibili.
Località Foresta Comunale di Padenti Mannu . A differenza degli altri nuraghi la sua posizione non è in un punto strategico di altura ma in una piccola radura all’interno della foresta, quasi nascosto. Fino a qualche decennio fa era adibito ad ovile, le cui tracce sono ancora visibili.
Località Foresta Comunale di Padenti Mannu . A differenza degli altri nuraghi la sua posizione non è in un punto strategico di altura ma in una piccola radura all’interno della foresta, quasi nascosto. Fino a qualche decennio fa era adibito ad ovile, le cui tracce sono ancora visibili.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Complesso costituito da cinque torri collegate da cortine spesso appoggiate sulla roccia naturale. Il sito é conosciuto a livello internazionale in quanto, per la prima volta in Sardegna, sono state rinvenute ceramiche micenee.
Sepoltura di epoca nuragica. Non c’è quasi nemmeno bisogno di descriverla tanto è visibile nella foto satellitare. La tecnica costruttiva è del tipo a filari ed è da notare l’allineamento verso Sud-Ovest non molto frequente nelle tdg.
























