#immagini: 8265
Prov: Cagliari
Autore: Alessio81 per Wikimapia
Codice Geo: NUR4275
> Scheda Geoportale
Prov: Cagliari
Autore: Alessio81 per Wikimapia
Codice Geo: NUR4829
> Scheda Geoportale
Ruderi di un nuraghe sopra l’omonima collina granitica.
Grotta naturale di notevoli dimensioni sul cui lato orientale si aprono alcune cavità di minori dimensioni le cui caratteristiche morfologiche indurrebbero a classificarle come domus de janas, tale ipotesi sarebbe avvalorata dal fatto che sulla sommità della stessa siano presenti canalette e coppelle utilizzate sia a scopo funzionale che rituale.
Sulla sommità del rilievo calcareo a 191 metri s.l.m. insiste un monumentale complesso nuragico che sfrutta il banco di roccia naturale a ovest e uno strapiombo sul versante orientale. Il monumento occupa un’area di circa 1000 mq e si sviluppa planimetricamente in senso longitudinale secondo un orientamento nordovest-sudest con un probabile ingresso a nord. Da nord a sud si individuano: una tholos; corpo a pianta subrettangolare; ambiente semicircolare; muri ad andamento curvilineo
Sulla sommità del rilievo calcareo a 191 metri s.l.m. insiste un monumentale complesso nuragico che sfrutta il banco di roccia naturale a ovest e uno strapiombo sul versante orientale. Il monumento occupa un’area di circa 1000 mq e si sviluppa planimetricamente in senso longitudinale secondo un orientamento nordovest-sudest con un probabile ingresso a nord. Da nord a sud si individuano: una tholos; corpo a pianta subrettangolare; ambiente semicircolare; muri ad andamento curvilineo
Sulla sommità del rilievo calcareo a 191 metri s.l.m. insiste un monumentale complesso nuragico che sfrutta il banco di roccia naturale a ovest e uno strapiombo sul versante orientale. Il monumento occupa un’area di circa 1000 mq e si sviluppa planimetricamente in senso longitudinale secondo un orientamento nordovest-sudest con un probabile ingresso a nord. Da nord a sud si individuano: una tholos; corpo a pianta subrettangolare; ambiente semicircolare; muri ad andamento curvilineo
























