#immagini: 8265
Edificato con blocchi granitici rossi e lastre calcaree di piccole e medie dimensioni. La pianta del monumento è irregolare con due lati perpendicolari e un lato convesso il cui piano si integra perfettamente con il paesaggio roccioso che lo circonda.
Prov: Cagliari
Autore: Filippocossum per Wikimapia
Codice Geo: NUR4500
> Scheda Geoportale
Edificato con blocchi granitici rossi e lastre calcaree di piccole e medie dimensioni. La pianta del monumento è irregolare con due lati perpendicolari e un lato convesso il cui piano si integra perfettamente con il paesaggio roccioso che lo circonda.
Prov: Cagliari
Autore: Filippocossum per Wikimapia
Codice Geo: NUR4500
> Scheda Geoportale
Edificato con blocchi granitici rossi e lastre calcaree di piccole e medie dimensioni. La pianta del monumento è irregolare con due lati perpendicolari e un lato convesso il cui piano si integra perfettamente con il paesaggio roccioso che lo circonda.
Prov: Cagliari
Autore: Filippocossum per Wikimapia
Codice Geo: NUR4500
> Scheda Geoportale
E’ visibile la base di un monotorre, ma tutto attorno le pietre sono franate. Attorno grossi massi come chiusura naturale. Domina punta Proceddus e Serpentara.
Prov: Cagliari
Autore: MMARONX per Wikimapia
Codice Geo: NUR4641
> Scheda Geoportale
Il Nuraghe Corrulia o Currulia è ubicato presso la valle del Flumendosa nel territorio comunale di Villasalto. Per raggiungerlo bisogna attraversare un ponticello che porta in un casolare dove vicino si trova questo nuraghe. Si tratta di un monotorre ormai svettato che versa in stato di abbandono.
questo singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa.
questo singolare monumento, composto da due torri sovrapposte, si erge solitario su una rupe altissima e impressionante a dominio della grande vallata del Rio “S’Acqua Callenti” proprio in prossimità del congiungimento con la valle del Flumendosa.
























