Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Musungionis

Si tratta di un nuraghe complesso in granito. Non è possibile capire la planimetria perché attorno alla torre centrale vi sono alberi. Si può esplorare la sommità della torre centrale ed una piccola torre periferica situata a nord est. Della torre centrale, all’ esterno, vediamo fino a 4 filari di grandi blocchi in granito, ed una parte dell’ interno. Infine è possibile vedere l’ interno di una piccola torre periferica a nord est.

Nuraghe Musungionis

Si tratta di un nuraghe complesso in granito. Non è possibile capire la planimetria perché attorno alla torre centrale vi sono alberi. Si può esplorare la sommità della torre centrale ed una piccola torre periferica situata a nord est. Della torre centrale, all’ esterno, vediamo fino a 4 filari di grandi blocchi in granito, ed una parte dell’ interno. Infine è possibile vedere l’ interno di una piccola torre periferica a nord est.

Nuraghe Musungionis

Si tratta di un nuraghe complesso in granito. Non è possibile capire la planimetria perché attorno alla torre centrale vi sono alberi. Si può esplorare la sommità della torre centrale ed una piccola torre periferica situata a nord est. Della torre centrale, all’ esterno, vediamo fino a 4 filari di grandi blocchi in granito, ed una parte dell’ interno. Infine è possibile vedere l’ interno di una piccola torre periferica a nord est.

Nuraghe Musungionis

Si tratta di un nuraghe complesso in granito. Non è possibile capire la planimetria perché attorno alla torre centrale vi sono alberi. Si può esplorare la sommità della torre centrale ed una piccola torre periferica situata a nord est. Della torre centrale, all’ esterno, vediamo fino a 4 filari di grandi blocchi in granito, ed una parte dell’ interno. Infine è possibile vedere l’ interno di una piccola torre periferica a nord est.

Nuraghe Musungionis

Si tratta di un nuraghe complesso in granito. Non è possibile capire la planimetria perché attorno alla torre centrale vi sono alberi. Si può esplorare la sommità della torre centrale ed una piccola torre periferica situata a nord est. Della torre centrale, all’ esterno, vediamo fino a 4 filari di grandi blocchi in granito, ed una parte dell’ interno. Infine è possibile vedere l’ interno di una piccola torre periferica a nord est.

Tempio nuragico a pozzo Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.

Tempio nuragico a pozzo Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.

Tempio nuragico a pozzo Cuccuru Nuraxi

Cuccuru Nuraxi è il colle sulla cima del quale si elevava un grandioso nuraghe di tipo complesso, oggi in gran parte distrutto. Già dai primi studi si riuscì ad intuire la struttura del nuraghe. Ma, fu con i primi scavi archeologici, agli inizi del 1960, che si ebbe una più puntuale definizione del complesso monumentale. L”edificio era costituito da due torri megalitiche, unite da una cortina. Internamente, era composto da almeno tre ambienti, di cui uno costituiva la camera principale.