Nuraghe quasi completamente scomparso nominato dal prof. S. Ghiani in “La Trexenta Antica”. Alla base della collina si trova una grande roccia con cavità artificiali.
#immagini: 8265
Nuraghe quasi completamente scomparso nominato dal prof. S. Ghiani in “La Trexenta Antica”. Alla base della collina si trova una grande roccia con cavità artificiali.
Nuraghe quasi completamente smantellato, restano pochi filari di pietre.
Nuraghe Complesso con Villaggio. Si trova al confine con il comune di Sinnai nella Foresta Demaniale Campidano. E una fianca di montagna completamente ricoperta di pietre ed e molto difficile vedere strutture. In alcuni punti si vedono strutture murarie.
Nuraghe Complesso con Villaggio. Si trova al confine con il comune di Sinnai nella Foresta Demaniale Campidano. E una fianca di montagna completamente ricoperta di pietre ed e molto difficile vedere strutture. In alcuni punti si vedono strutture murarie.
Nuraghe Complesso con Villaggio. Si trova al confine con il comune di Sinnai nella Foresta Demaniale Campidano. E una fianca di montagna completamente ricoperta di pietre ed e molto difficile vedere strutture. In alcuni punti si vedono strutture murarie.
Nuraghe diroccato di cui si conservano 5 o 6 filari
Nuraghe. Si trova in cima a una collina, con vista sulla località di sa Gruttixedda (Pozzo/ Villaggio Nuragico) Ricoperto di grosse pietre e vegetazione.
Nuraghe. Si trova in cima a una collina, con vista sulla località di sa Gruttixedda (Pozzo/ Villaggio Nuragico) Ricoperto di grosse pietre e vegetazione.
Nuraghe. Si trova in cima a una collina, con vista sulla località di sa Gruttixedda (Pozzo/ Villaggio Nuragico) Ricoperto di grosse pietre e vegetazione.
Domus de Janas con una cella con soffitto crollato.
Nuraghe complesso costruito con blocchi di granito bianco. La torre centrale e stata distrutta e “tagliata” a metà per poter costruire la Strada Provinciale SP11 negli anni ‘90 e ’00. Si trova perciò al lato e sotto la strada.
























