Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
#immagini: 8069
Possibile Nuraghe a corridoio, di forma rettangolare, ingresso a sud est, scala elicoidale a sinistra che porta al secondo livello ormai diroccato. Studiato dal Lamarmora nel 1830.
Possibile Nuraghe a corridoio, di forma rettangolare, ingresso a sud est, scala elicoidale a sinistra che porta al secondo livello ormai diroccato. Studiato dal Lamarmora nel 1830.
Possibile Nuraghe a corridoio, di forma rettangolare, ingresso a sud est, scala elicoidale a sinistra che porta al secondo livello ormai diroccato. Studiato dal Lamarmora nel 1830.
Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
Tra i pochi resti del nuraghe merita particolare menzione l’architrave che pare quasi sospesa nel vuoto.
Tra i pochi resti del nuraghe merita particolare menzione l’architrave che pare quasi sospesa nel vuoto.
Tra i pochi resti del nuraghe merita particolare menzione l’architrave che pare quasi sospesa nel vuoto.
Tra i pochi resti del nuraghe merita particolare menzione l’architrave che pare quasi sospesa nel vuoto.
Tra i pochi resti del nuraghe merita particolare menzione l’architrave che pare quasi sospesa nel vuoto.
Tra i pochi resti del nuraghe merita particolare menzione l’architrave che pare quasi sospesa nel vuoto.