Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.

Nuraghe Sisini

Il nuraghe Sisini sorge sulla sommità di una collinetta nelle campagne all’ingresso dell’omonima frazione. È caratterizzato da una pianta originale e poco comune, che riprende il modello dei templi a pozzo. È infatti costituita da una torre a base circolare preceduta da un massiccio bastione di forma quadrata.

Villaggio neolitico Cuccuru Prammasa

In cima a una collinetta, al confine tra Segariu e Guasila,sono presenti i resti di un villaggio neolitico… Villaggio delimitato da una cinta muraria in arenaria, evidenti ancora grossi blocchi litici, alla base. All’interno della cinta alcuni cerchi di pietre, presumibili resti delle capanne del villaggio… la quantità delle pietre in loco, fanno presumere la presenza di altre capanne… numerose le tracce di ceramica neolitica e di basalto lavorato

Villaggio neolitico Cuccuru Prammasa

In cima a una collinetta, al confine tra Segariu e Guasila,sono presenti i resti di un villaggio neolitico… Villaggio delimitato da una cinta muraria in arenaria, evidenti ancora grossi blocchi litici, alla base. All’interno della cinta alcuni cerchi di pietre, presumibili resti delle capanne del villaggio… la quantità delle pietre in loco, fanno presumere la presenza di altre capanne… numerose le tracce di ceramica neolitica e di basalto lavorato

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.

Nuraghe Sant’Antonio o Su Pranu

Eretto in blocchi calcarei e marnosi, il nuraghe presenta un impianto planimetrico quadrilobato, con torre centrale e quattro torri esterne orientate secondo i punti cardinali… circondato da cinta antemuraria, e i resti di altre quattro torri. all”interno del complesso è presente un pozzo sacro.