Risultati della ricerca


#immagini: 8069

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Protonuraghe Corongiu Maria

è un protonuraghe posto in una posizione dominante ai margine di Pranu e Muru, la colata lavica basaltica in territorio di Nurri, a est del corso del Flumendosa. Dalla corona rossa si dominano le montagne di Santa Vittoria sino al Gennargentu e in basso il canion in cui sono stati ricavati i circa 17 chilometri del lago del Medio Flumendosa.
Il nuraghe a corridoio unisce la sua nudita austera alla maestosità del paesaggio che da lì si può ammirare a 360 gradi.

Tomba di Giganti di Aiodda

Il monumento è situato nell”altopiano di Planu Is Ciaexius, nel Sarcidano, regione della Sardegna centro-meridionale. La tomba megalitica di Aiodda, che ricalca il classico impianto delle tombe di giganti, venne scoperta nel corso di lavori agricoli. L”ingresso, volto ad E, è preceduto dalla grande esedra semicircolare a lastre ortostatiche di calcare, di circa 6 m di ampiezza.

Tomba di Giganti di Aiodda menhir laterale

Il monumento è situato nell”altopiano di Planu Is Ciaexius, nel Sarcidano, regione della Sardegna centro-meridionale. La tomba megalitica di Aiodda, che ricalca il classico impianto delle tombe di giganti, venne scoperta nel corso di lavori agricoli. L”ingresso, volto ad E, è preceduto dalla grande esedra semicircolare a lastre ortostatiche di calcare, di circa 6 m di ampiezza.