Nuraghe a corridoio, ipotesi avvallata dalla forma dell”ingresso ( architravato). Sito di facile accesso e fruibilità. Tracce di ceramiche all”esterno fanno ipotizzare scavi non regolari. A circa 200 mt è presente una tomba di giganti in stile allee couverte, di cui alcuni studiosi parlano di opera incompiuta
#immagini: 8069
Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
Nuraghe a Tholos di cui è ben visibile la torretta nord. La torre sud è franata sul lato mare. Presente un ingresso artificiale scavato da curiosi.
Nuraghe a tholos. Le torri erano 2, una completamente smembrata per costruire la chiudenda che percorre la montagna. Sul lato sud est la torre supera i 4 mt, mentre l”interno è ostruito da uno strato di terra e detriti che ne impedisce la fruibilità. Di fianco è presente una grotta esplorata di recente dal gruppo speleologico di Uras.
Nuraghe a tholos. Le torri erano 2, una completamente smembrata per costruire la chiudenda che percorre la montagna. Sul lato sud est la torre supera i 4 mt, mentre l”interno è ostruito da uno strato di terra e detriti che ne impedisce la fruibilità. Di fianco è presente una grotta esplorata di recente dal gruppo speleologico di Uras.
Nuraghe diroccato. Presente una possibile traccia di un antemurale che precede il tholos nord. La torretta sud est è completamente franata. Il nuraghe sembra essere imploso su se stesso in periodi non recenti.
Nuraghe diroccato. Presente una possibile traccia di un antemurale che precede il tholos nord. La torretta sud est è completamente franata. Il nuraghe sembra essere imploso su se stesso in periodi non recenti.
Nuraghe diroccato. Presente una possibile traccia di un antemurale che precede il tholos nord. La torretta sud est è completamente franata. Il nuraghe sembra essere imploso su se stesso in periodi non recenti.
Nuraghe diroccato. Presente una possibile traccia di un antemurale che precede il tholos nord. La torretta sud est è completamente franata. Il nuraghe sembra essere imploso su se stesso in periodi non recenti.
Possibile Nuraghe a corridoio, di forma rettangolare, ingresso a sud est, scala elicoidale a sinistra che porta al secondo livello ormai diroccato. Studiato dal Lamarmora nel 1830.
Possibile Nuraghe a corridoio, di forma rettangolare, ingresso a sud est, scala elicoidale a sinistra che porta al secondo livello ormai diroccato. Studiato dal Lamarmora nel 1830.