Nuraghe Monotorre in cima a una collina con pochi filari di pietre conservate. Da questo Nuraghe si vedono bene il Nuraghe su Stiddiu, Nuraghe su Bobboi e e collina dove sorgeva il Nuraghe di Crabili Simoni con ai piedi l’altare megalitico. A pochi centinaia di metri dal Nuraghe si trova la sorgente Mitza Aramu.
#immagini: 8069
Nuraghe Monotorre in cima a una collina con pochi filari di pietre conservate. Da questo Nuraghe si vedono bene il Nuraghe su Stiddiu, Nuraghe su Bobboi e e collina dove sorgeva il Nuraghe di Crabili Simoni con ai piedi l’altare megalitico. A pochi centinaia di metri dal Nuraghe si trova la sorgente Mitza Aramu.
Nuraghe Monotorre in cima a una collina con pochi filari di pietre conservate. Da questo Nuraghe si vedono bene il Nuraghe su Stiddiu, Nuraghe su Bobboi e e collina dove sorgeva il Nuraghe di Crabili Simoni con ai piedi l’altare megalitico. A pochi centinaia di metri dal Nuraghe si trova la sorgente Mitza Aramu.
Nuraghe Monotorre in cima a una collina con pochi filari di pietre conservate. Da questo Nuraghe si vedono bene il Nuraghe su Stiddiu, Nuraghe su Bobboi e e collina dove sorgeva il Nuraghe di Crabili Simoni con ai piedi l’altare megalitico. A pochi centinaia di metri dal Nuraghe si trova la sorgente Mitza Aramu.
Area Sacra, probabilmente di età prenuragica. Si tratta di un bancone di roccia con nicchie, coppelle e vaschette artificiali. La cima della collina è coperta da pietre di crollo di un nuraghe.
Area Sacra, probabilmente di età prenuragica. Si tratta di un bancone di roccia con nicchie, coppelle e vaschette artificiali. La cima della collina è coperta da pietre di crollo di un nuraghe.