Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
#immagini: 8202
Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
Il monumento è sito al confine dei comuni di Guasila e di Guamaggiore. Alcune parti delle torri presentano una trama degli elementi che compongono la cortina muraria di dimensioni ridotte, con pietre più schiacciate e regolari.
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale
A poche centinaia di metri dal mare fa capolino questo sito composto da circa 25 menhir in granito.
La zona è densa di ritrovamenti ( menhir di Is scalas e menhir dei cuili Piras ) attestandone l’uso sacro già dall’antichità.
Questo sito in particolare è stato frequentato dall’età preistorica fino al III/IV sec d.c.
Prov: Cagliari
Autore: Billy Willy Valanga Mariani
Codice Geo: NUR6810
> Scheda Geoportale