La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
#immagini: 2369
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
La collina di Pani Loriga, nota per gli aspetti archeologici e per il contesto ambientale straordinariamente conservato, è salita all’attenzione pubblica per la recente apertura stabile ai visitatori. Il complesso archeologico, oggetto di indagini da parte dell’Istituto di Studi sul Mediterraneo Antico(ISMA) del CNR, fornisce un fondamentale contributo alla ricostruzione dell’insediamento umano antico nel Sulcis.
Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4318
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4318
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4318
> Scheda Geoportale
Il nuraghe Is Murronis parrebbe essere composto da 2-3 torri. Della torre centrale sono visibili 4 filari sul lato ovest ed un filare a nord. Ad ovest si vedono conci forse rimaneggiati anche in epoche recenti. I blocchi sono giganteschi, in andesite. Sul piano di calpestio sopra la torre principale si nota una possbile architrave.
Attorno si notano resti di strutture tra cui un settore di muro circondante il nuraghe.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alfredo Ibba
Codice Geo: NUR4318
> Scheda Geoportale