Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Capanna con recinto nuragico Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna con recinto nuragico Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna con recinto nuragico Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna con recinto nuragico Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna con recinto nuragico Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna con recinto nuragico Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna nuragica Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna nuragica Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.

Capanna nuragica Monte Oliena

Capanna nuragica. Si presenta di forma circolare, realizzata con pietre piatte di varie dimensioni, sovrapposte l’una all’altra in filari aggettanti verso il centro. Il muro ha forma conica: alla base ha una larghezza di 150 cm ca., al vertice una larghezza di 70 cm ca e un’altezza residua di 130 cm ca. Il muro si interrompe per circa 100 cm nella parte sud est (forse l’ingresso), per un crollo della struttura, probabilmente causata da alberi di olivastro e lentisco.