Risultati della ricerca


#immagini: 2395

Tomba di giganti Su Niu ‘e su Crobu

La tomba dei giganti Su Niu de su Crobu sorge su un’altura rocciosa, non lontano dal mare, in località Sa corona de su crabì. La sepoltura, del tipo “a filari”, è costituita da un corridoio funerario absidato lungo poco più di 10 m. e largo in media 1,20 m.; le pietre che lo compongono sono poco lavorate, disposte a file irregolari e consolidate con numerose zeppe.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.

Villaggio nuragico S’Ega Langonis – S’ega de Bomba

Il probabile villaggio nuragico occupa una vasta area posta nella china est del canale denominato S’ega Langonis. Se pur presente molta vegetazione si contano più di 30 capanne di forma circolare e rettangolare. Tutte sono implose/crollate anche a causa di scavi clandestini, ciò nonostante, di alcune di queste, restano diversi filari dei muri perimetrali. Tutte le strutture erano realizzate con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco e disposti in filari più o meno regolari.