Risultati della ricerca


#immagini: 2242

Area funeraria de Is Noccus

A circa 250 mt dal Nuraghe Noccus, su un banco roccioso, si trovano: 1 tafone molto particolare, oggi in parte crollato; 3 monoliti di notevoli dimensioni (alti ca. 250 cm), posti a poca distanza l’uno dall’altro, che potrebbero essere dei menhir; numerosi massi, di forme diverse e particolari, in alcuni casi adiacenti ai monoliti, in altri sparse senza un preciso ordine ma limitrofe a questi. A parere di una archeologa, i menhir sembrerebbe proprio potessero delimitare lo spazio funerario.

Area funeraria de Is Noccus

A circa 250 mt dal Nuraghe Noccus, su un banco roccioso, si trovano: 1 tafone molto particolare, oggi in parte crollato; 3 monoliti di notevoli dimensioni (alti ca. 250 cm), posti a poca distanza l’uno dall’altro, che potrebbero essere dei menhir; numerosi massi, di forme diverse e particolari, in alcuni casi adiacenti ai monoliti, in altri sparse senza un preciso ordine ma limitrofe a questi. A parere di una archeologa, i menhir sembrerebbe proprio potessero delimitare lo spazio funerario.

Tafone de Is Noccus

A circa 250 mt dal Nuraghe Noccus, su un banco roccioso, si trovano: 1 tafone molto particolare, oggi in parte crollato; 3 monoliti di notevoli dimensioni (alti ca. 250 cm), posti a poca distanza l’uno dall’altro, che potrebbero essere dei menhir; numerosi massi, di forme diverse e particolari, in alcuni casi adiacenti ai monoliti, in altri sparse senza un preciso ordine ma limitrofe a questi. A parere di una archeologa, i menhir sembrerebbe proprio potessero delimitare lo spazio funerario.

Nuraghe Seruci

https://it.wikipedia.org/wiki/Complesso_nuragico_di_Seruci
Breve descrizione : Il nuraghe è polilobato, cioè costituito da un mastio centrale contornato da cinque torri, alcune delle quali in buono stato di conservazione. Le torri hanno le proprie sommità crollate; originariamente le cime delle torri dovevano essere coronate da merli in pietra, che in seguito ai crolli sono stati recuperati alla base delle strutture durante gli ultimi scavi archeologici ai quali è stata sottoposta la struttura.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.

Villaggio Noccus

Posto alle falde dell’omonimo nuraghe – zona Est Sud Est sono visibilii, benchè parzialmente nascoste dalla macchia, resti di strutture murarie probabilmente appartenenti al villaggio. Si possono vedere distintamente: l’ingresso ad un recinto; i resti di una capanna di forma rettangolare; muri ciclopici adiacenti alle strutture delle capanne e dello stesso nuraghe. Quasi sicuramente le strutture sono state riutilizzate in tempi relativamente recenti.