Risultati della ricerca


#immagini: 2237

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.