Risultati della ricerca


#immagini: 2237

Riparo sotto roccia – Is Coronas de Garia o Sa corona de su Crabì

Tafone che potrebbe essere stato utilizzato, in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Sono evidenti, anche in questo caso, le opere murarie realizzate dall’uomo al fine di ridurne l’apertura. Nelle vicinanze di questo tafone, se ne contano almeno altri due più o meno simili e in analoghe condizioni.

Riparo sotto roccia – Is Coronas de Garia o Sa corona de su Crabì

Tafone che potrebbe essere stato utilizzato, in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Sono evidenti, anche in questo caso, le opere murarie realizzate dall’uomo al fine di ridurne l’apertura. Nelle vicinanze di questo tafone, se ne contano almeno altri due più o meno simili e in analoghe condizioni.

Riparo sotto roccia – Is Coronas de Garia o Sa corona de su Crabì

Tafone che potrebbe essere stato utilizzato, in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Sono evidenti, anche in questo caso, le opere murarie realizzate dall’uomo al fine di ridurne l’apertura. Nelle vicinanze di questo tafone, se ne contano almeno altri due più o meno simili e in analoghe condizioni.

Riparo sotto roccia – Is Coronas de Garia o Sa corona de su Crabì

Tafone che potrebbe essere stato utilizzato, in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Sono evidenti, anche in questo caso, le opere murarie realizzate dall’uomo al fine di ridurne l’apertura. Nelle vicinanze di questo tafone, se ne contano almeno altri due più o meno simili e in analoghe condizioni.

Riparo sotto roccia – Su Niu de su Crobu 4

Tafone/luttoni – riparo sotto roccia probabilmente utilizzato in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Non vi è certezza sulla sua identificazione per mancanza di studi approfonditi e pertanto sono scarse le informazioni. Unici indizi che portano a identificarlo come tale sono altri ripari sotto roccia nelle vicinanze (tre per esattezza) e una tomba dei giganti a poca distanza.

Riparo sotto roccia – Su Niu de su Crobu 3

Tafone/luttoni – riparo sotto roccia probabilmente utilizzato in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Non vi è certezza sulla sua identificazione per mancanza di studi approfonditi e pertanto sono scarse le informazioni. Unici indizi che portano a identificarlo come tale sono altri ripari sotto roccia nelle vicinanze (tre per esattezza) e una tomba dei giganti a poca distanza.

Riparo sotto roccia – Su Niu de su Crobu 2

Tafone/luttoni – riparo sotto roccia probabilmente utilizzato in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Non vi è certezza sulla sua identificazione per mancanza di studi approfonditi e pertanto sono scarse le informazioni. Unici indizi che portano a identificarlo come tale sono altri ripari sotto roccia nelle vicinanze (tre per esattezza) e una tomba dei giganti a poca distanza.

Riparo sotto roccia – Su Niu de su Crobu 1

Tafone/luttoni – riparo sotto roccia probabilmente utilizzato in epoca preistorica e protostorica, come riparo/dimora da famiglie umane. Non vi è certezza sulla sua identificazione per mancanza di studi approfonditi e pertanto sono scarse le informazioni. Unici indizi che portano a identificarlo come tale sono altri ripari sotto roccia nelle vicinanze (tre per esattezza) e una tomba dei giganti a poca distanza.

Complesso Nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno

Complesso Nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno

Complesso Nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno

Complesso Nuragico di Grutti ‘e Acqua

Nuraghe complesso formato da una torre primitiva e da un bastione forse quadrilobato. Si conserva l’intero percorso del mastio, benchè occultato da vegetazione e crollo. Si conservano le strutture di due ambienti facenti parte del mastio. Una cortina muraria curvilinea costituisce il raccordo di due torri periferiche orientate con direzione NNW e ENE. La torre NNW è collegata attraverso una cortina muraria ad un’altra torre orientata a WSW di cui si conserva gran parte del percorso esterno