Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Nuraghe Marchiesu

Il nuraghe si trova in uno stato di crollo molto avanzato. Si conserva per intero il percorso della torre primitiva per un massimo di due filari. Visti i pochi massi residui in loco è possibile che sia stato smantellato per utilizzarne i massi. A pochi mt di distanza si trovano massi probabilmente appartenuti al nuraghe, utilizzati per la realizzazione di uno spiazzo per l’abbeveraggio del bestiame. Attualmente il nuraghe è completamente avvolto dalla vegetazione.

Nuraghe Marchiesu

Il nuraghe si trova in uno stato di crollo molto avanzato. Si conserva per intero il percorso della torre primitiva per un massimo di due filari. Visti i pochi massi residui in loco è possibile che sia stato smantellato per utilizzarne i massi. A pochi mt di distanza si trovano massi probabilmente appartenuti al nuraghe, utilizzati per la realizzazione di uno spiazzo per l’abbeveraggio del bestiame. Attualmente il nuraghe è completamente avvolto dalla vegetazione.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.

Domus de Janas – Serra Nuarxis

La domus è stata ricavata in un banco roccioso situato a mezza china della collina denominata Serra Nuarxis. La tomba si presenta con pianta a croce greca e si compone di un vestibolo rettangolare, di un portello quadrangolare che conduce alla vera e propria cella e di una cella. La cella di impianto semicircolare è composta da tre nicchie, appena sopraelevate rispetto al piano di calpestio, orientate a SO, a NO e a SE. Le nicchie presentano pareti ad arco e base rettangolare.