Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.
#immagini: 2237
Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.
Tra Tratalias e S.Giovanni Suergiu in prossimità de Is Loccis. In pessime condizioni
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: non identificato
Codice Geo: NUR4733
> Scheda Geoportale
Probabilmente qudrilobato, ed è uno dei più imponenti del territorio. E’ costituito infatti da una torre centrale racchiusa in un bastione a tre torri frontali trasverse. Attualmente è visibile l’architrave a livello del crollo di cui è colmo il cortile. Dall’interno della camera è visibile l’andito d’ingresso. Da essa doveva partire la scala che conduceva alla parte alta della torre, molto probabilmente a due piani, vista la vastità del crollo sul versante nord
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Paolo1_74 per Wikimapia
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale
Nuraghe complesso costituito da 3 torri erette in posizione lineare, arroccate sulla punta rocciosa del Monte Sirimagus, una delle quali con un pozzo scavato nella roccia. Tutto attorno un villaggio con decine di capanne circondato da ben 3 cinta di mura. Sito ampiamente manomesso dai tombaroli. Ai piedi del monte un laghetto perenne utilizzato in epoca nuragica.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alep72 per Wikimapia
Codice Geo: NUR542
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alep72 per Wikimapia
Codice Geo: NUR4210
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Mantago per Wikimapia
Codice Geo: NUR5325
> Scheda Geoportale
Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19521
> Scheda Geoportale
Nuraghe posto sul versante SSW Monte Arbus, sulla china che da alla Regione S’Acqua sa Canna. Nuraghe di tipo complesso con bastione trilobato e cortile interno. Le torri di cui resta traccia sono posizionate a N, SSE e SSW. A causa dei crolli e della vegetazione e difficile individuarne bene il percorso. Al contrario è ben definito il percorso del cortile, che a colpo d’occhio sembrerebbe avere forma pentagonale; residuano in alcuni tratti fino a tre fila di massi di varie forme e dimensioni.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR19521
> Scheda Geoportale