Risultati della ricerca


#immagini: 2327

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Tempio a pozzo – Pozzo Sacro Grutti Acqua

Il monumento è costruito ai piedi di un costone roccioso dove è presente una vena d’acqua sorgiva. La struttura del monumento è realizzata con massi di trachite di varie dimensioni lavorati ad arte. L’accesso al pozzo avviene attraverso un vestibolo che porta ad una scala che si conclude nella camera del pozzo; questa presenta una facciata di cui si conserva un’apertura d’ingresso rettangolare sormontata da un architrave. A causa dei crolli e per la sua precarietà il sito è stato recintato.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Probabile pozzo sacro Grutti ‘e Acqua

A sud del nuraghe e in prossimità delle capanne del villaggio, si trova una struttura di forma rettangolare scavata nel terreno per una profondità (visibile) di circa 150 cm, larga circa 120 cm e lunga circa 250 cm, fasciata con massi di trachite di varie dimensioni. L’interno è quasi per intero ricolmo di massi di crollo e vegetazione per cui è difficoltoso capirne correttamente dimensioni e struttura.

Pozzo Area Grutti ‘e Acqua

il pozzo posto a Sud della grotta e a poca distanza da questa, si presenta di forma ovale. Il pozzo è stato ricavato all’interno di un banco roccioso, che ne delimita il lato nord e, in modo parziale, quelli Est ed Ovest. Una struttura muraria realizzata con massi parallelepipedi completa i lati Est ed Ovest e interamente il lato sud.

Pozzo Area Grutti ‘e Acqua

il pozzo posto a Sud della grotta e a poca distanza da questa, si presenta di forma ovale. Il pozzo è stato ricavato all’interno di un banco roccioso, che ne delimita il lato nord e, in modo parziale, quelli Est ed Ovest. Una struttura muraria realizzata con massi parallelepipedi completa i lati Est ed Ovest e interamente il lato sud.