Nuraghe monotorre, costruito con pietre calcaree, di cui si conservano 1 – 2 fila di massi del paramento esterno.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR2504
> Scheda Geoportale
#immagini: 2237
Nuraghe monotorre, costruito con pietre calcaree, di cui si conservano 1 – 2 fila di massi del paramento esterno.
Nuraghe monotorre, costruito con pietre calcaree, di cui si conservano 1 – 2 fila di massi del paramento esterno.
Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.
Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.
il nuraghe è stato edificato in pietra calcarea con massi di grosse e medie dimensioni non lavorate asportate dallo stesso luogo; in una torre è presente una nicchia. Sul lato Est del nuraghe si possono osservare gli imponenti resti murari della struttura alti oltre sei metri, e un muro di cinta anch’esso di grosse dimensioni
Nuraghe complesso, probabilmente del tipo “a tancato” con cortile e torre aggiunta, realizzato in pietra calcarea. Si conservano in buona parte i maestosi paramenti murari della torre principale. Internamente, nel lato SSE è visibile un’apertura architravata di forma trapezoidale, preceduta da un andito il cui percorso è interrotto a causa del crollo delle strutture. Sono evidenti manomissioni da parte di clandestini.
Nuraghe complesso, probabilmente del tipo “a tancato” con cortile e torre aggiunta, realizzato in pietra calcarea. Si conservano in buona parte i maestosi paramenti murari della torre principale. Internamente, nel lato SSE è visibile un’apertura architravata di forma trapezoidale, preceduta da un andito il cui percorso è interrotto a causa del crollo delle strutture. Sono evidenti manomissioni da parte di clandestini.
Nuraghe complesso, probabilmente del tipo “a tancato” con cortile e torre aggiunta, realizzato in pietra calcarea. Si conservano in buona parte i maestosi paramenti murari della torre principale. Internamente, nel lato SSE è visibile un’apertura architravata di forma trapezoidale, preceduta da un andito il cui percorso è interrotto a causa del crollo delle strutture. Sono evidenti manomissioni da parte di clandestini.
Nuraghe complesso, probabilmente del tipo “a tancato” con cortile e torre aggiunta, realizzato in pietra calcarea. Si conservano in buona parte i maestosi paramenti murari della torre principale. Internamente, nel lato SSE è visibile un’apertura architravata di forma trapezoidale, preceduta da un andito il cui percorso è interrotto a causa del crollo delle strutture. Sono evidenti manomissioni da parte di clandestini.
Nuraghe complesso, probabilmente del tipo “a tancato” con cortile e torre aggiunta, realizzato in pietra calcarea. Si conservano in buona parte i maestosi paramenti murari della torre principale. Internamente, nel lato SSE è visibile un’apertura architravata di forma trapezoidale, preceduta da un andito il cui percorso è interrotto a causa del crollo delle strutture. Sono evidenti manomissioni da parte di clandestini.
Il corpo tombale è indefinibile, i pochi tratti dei filari che formavano la tomba non sono indicativi per definirne la sua struttura e grandezza. La vegetazione cresciuta nella sede tombale e il probabile intervento di scavi clandestini, sono i fattori che hanno contribuito al suo disfacello.
Il corpo tombale è indefinibile, i pochi tratti dei filari che formavano la tomba non sono indicativi per definirne la sua struttura e grandezza. La vegetazione cresciuta nella sede tombale e il probabile intervento di scavi clandestini, sono i fattori che hanno contribuito al suo disfacello.