Risultati della ricerca


#immagini: 2237

Nuraghe S’Ega de Bomba

Il Nuraghe di struttura complessa, del quale residuano rovine del mastio e di due cortine murarie poste su due differenti livelli. La torre primitiva conserva quasi integro il suo percorso. Le due cortine murarie sono visibili, nella parte rivolta a Nord-Est, rispetto al mastio, queste si snodano per un percorso curvilineo di diversi metri, interrotte da Nord Est a Nord Ovest da un abbondante crollo che parte dal mastio.

Nuraghe S’Ega de Bomba

Il Nuraghe di struttura complessa, del quale residuano rovine del mastio e di due cortine murarie poste su due differenti livelli. La torre primitiva conserva quasi integro il suo percorso. Le due cortine murarie sono visibili, nella parte rivolta a Nord-Est, rispetto al mastio, queste si snodano per un percorso curvilineo di diversi metri, interrotte da Nord Est a Nord Ovest da un abbondante crollo che parte dal mastio.

Nuraghe S’Ega de Bomba

Il Nuraghe di struttura complessa, del quale residuano rovine del mastio e di due cortine murarie poste su due differenti livelli. La torre primitiva conserva quasi integro il suo percorso. Le due cortine murarie sono visibili, nella parte rivolta a Nord-Est, rispetto al mastio, queste si snodano per un percorso curvilineo di diversi metri, interrotte da Nord Est a Nord Ovest da un abbondante crollo che parte dal mastio.

Domus de Janas Mont’e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domus de Janas Mont’e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domus de Janas Mont’e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domus de Janas Mont’e is Baccas II

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico come la precedente – a croce, ma con una struttura diversa. Presenta un dromos sopraelevato rispetto al piano di campagna che conduce ad un vestibolo rettangolare dal quale si accede alla cella vera e propria. La cella è rettangolare e ai suoi tre lati, orientati a SSO a NNO e a NNE, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento che in origine erano dotate di pilastrino centrale

Domus de Janas Mont’e is Baccas I

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico a forma di croce. La struttura tombale è composta da un portello trapezoidale che immette in una anticella subrettangolare e quindi alla cella rettangolare, ai tre lati della quale, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento. Le nicchie sono orientate a SSO a NNO e a NNE. In origine erano decorate con pilastrini impostati al centro di ciascuna nicchia.

Domus de Janas Mont’e is Baccas I

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico a forma di croce. La struttura tombale è composta da un portello trapezoidale che immette in una anticella subrettangolare e quindi alla cella rettangolare, ai tre lati della quale, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento. Le nicchie sono orientate a SSO a NNO e a NNE. In origine erano decorate con pilastrini impostati al centro di ciascuna nicchia.

Domus de Janas Mont’e is Baccas I

La domus ha l’ingresso orientato ESE, presenta un impianto planimetrico a forma di croce. La struttura tombale è composta da un portello trapezoidale che immette in una anticella subrettangolare e quindi alla cella rettangolare, ai tre lati della quale, si trovano tre nicchie parietali sopraelevate rispetto al pavimento. Le nicchie sono orientate a SSO a NNO e a NNE. In origine erano decorate con pilastrini impostati al centro di ciascuna nicchia.

Nuraghe sa Turritta

nuraghe monotorre costruito con blocchi squadrati di andesite, a filari piuttosto regolari, in discreto stato di conservazione. L’ingresso si trova ad est ma la camera non è attualmente visibile a causa dei crolli delle pareti e del soffitto del monumento. A sud si sviluppa un muro ad andamento retto-curvilineo forse pertinente ad un ovile recente, ora smantellato.

Nuraghe Murru Moi

nuraghe complesso di difficile lettura nella sua stesura planimetrica a causa della folta vegetazione e del vistoso crollo, costituito da grossi blocchi di andesite. Si osservano le tracce del villaggio di capanne nuragiche, particolarmente verso sud-est, e di un villaggio neolitico all’aperto nella porzione di territorio tra il nuraghe e la necropoli ipogeica neolitica di Serra Maverru.