Risultati della ricerca


#immagini: 2315

Nuraghe Nuraxeddu

I resti del nuraghe sono difficilmente individuabili; sicuramente è stato smantellato ed i conci potrebbero essere stati utilizzati per la realizzazione di muri di contenimento e muretti di recinzione, presenti nell’area in cui probabilmente era impiantato il nuraghe. Dall’opuscolo “Ritratto di nuraghe eredità di un’isola …” di Sara Muscuso – si legge “Del nuraghe residua un paramento murario curvileneo costituito da uno e due filari”.

Villaggio Is Seddas

Del probabile villaggio si notano sparse nell’area diverse strutture, in alcuni casi fatte di pochi filari, di pseudo muri, con massi in posizione originale e con crollo all’interno del perimetro. Purtroppo a causa dei crolli e della folta e rigogliosa vegetazione fatta da alberi di olivastro, lentisco, fillirea, ecc, non è possibile determinarne tipo di struttura e dimensione. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Villaggio Is Seddas

Del probabile villaggio si notano sparse nell’area diverse strutture, in alcuni casi fatte di pochi filari, di pseudo muri, con massi in posizione originale e con crollo all’interno del perimetro. Purtroppo a causa dei crolli e della folta e rigogliosa vegetazione fatta da alberi di olivastro, lentisco, fillirea, ecc, non è possibile determinarne tipo di struttura e dimensione. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Villaggio Is Seddas

Del probabile villaggio si notano sparse nell’area diverse strutture, in alcuni casi fatte di pochi filari, di pseudo muri, con massi in posizione originale e con crollo all’interno del perimetro. Purtroppo a causa dei crolli e della folta e rigogliosa vegetazione fatta da alberi di olivastro, lentisco, fillirea, ecc, non è possibile determinarne tipo di struttura e dimensione. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Villaggio Is Seddas

Del probabile villaggio si notano sparse nell’area diverse strutture, in alcuni casi fatte di pochi filari, di pseudo muri, con massi in posizione originale e con crollo all’interno del perimetro. Purtroppo a causa dei crolli e della folta e rigogliosa vegetazione fatta da alberi di olivastro, lentisco, fillirea, ecc, non è possibile determinarne tipo di struttura e dimensione. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Probabile nuraghe Is Seddas

Il probabile nuraghe è posizionato a mezza costa del Monte “Sa Corona Arrubia”. La sua struttura risulta indeterminabile: per la notevole presenza di massi di crollo posizionati in modo disordinato; per la presenza di una rigogliosa vegetazione che ne impedisce la panoramica. Sono visibili pochi filari con andamento circolare in posizione originale, probabilmente appartenenti al mastio. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Probabile nuraghe Is Seddas

Il probabile nuraghe è posizionato a mezza costa del Monte “Sa Corona Arrubia”. La sua struttura risulta indeterminabile: per la notevole presenza di massi di crollo posizionati in modo disordinato; per la presenza di una rigogliosa vegetazione che ne impedisce la panoramica. Sono visibili pochi filari con andamento circolare in posizione originale, probabilmente appartenenti al mastio. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Probabile nuraghe Is Seddas 3

Il probabile nuraghe è posizionato a mezza costa del Monte “Sa Corona Arrubia”. La sua struttura risulta indeterminabile: per la notevole presenza di massi di crollo posizionati in modo disordinato; per la presenza di una rigogliosa vegetazione che ne impedisce la panoramica. Sono visibili pochi filari con andamento circolare in posizione originale, probabilmente appartenenti al mastio. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Tomba dei giganti de Pruna

La tomba si presenta con la camera, di forma rettangolare, completamente ostruita da massi di crollo e ricoperta di vegetazione. Nello spazio antistante la tomba sono presenti massi sicuramente appartenenti al muro dell’esedra, alcuni in posizione originale. Considerata la sua condizione attuale è difficile individuarne le dimensioni.

Tomba dei giganti de Pruna

La tomba si presenta con la camera, di forma rettangolare, completamente ostruita da massi di crollo e ricoperta di vegetazione. Nello spazio antistante la tomba sono presenti massi sicuramente appartenenti al muro dell’esedra, alcuni in posizione originale. Considerata la sua condizione attuale è difficile individuarne le dimensioni.

Tomba dei giganti de Pruna

La tomba si presenta con la camera, di forma rettangolare, completamente ostruita da massi di crollo e ricoperta di vegetazione. Nello spazio antistante la tomba sono presenti massi sicuramente appartenenti al muro dell’esedra, alcuni in posizione originale. Considerata la sua condizione attuale è difficile individuarne le dimensioni.