Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Salvatore Selis
Codice Geo: NUR4955
> Scheda Geoportale
#immagini: 2395
Il Nuraghe è posto sulla collina di Cala Francese, nella località “Serra is tres portus”. Nuraghe forse in origine di tipo complesso costruito mediante l’utilizzo di massi di Calcare. Si conserva in maniera discontinua il percorso della torre primitiva il cui interno è coperto da crollo e vegetazione.
Il Nuraghe è posto sulla collina di Cala Francese, nella località “Serra is tres portus”. Nuraghe forse in origine di tipo complesso costruito mediante l’utilizzo di massi di Calcare. Si conserva in maniera discontinua il percorso della torre primitiva il cui interno è coperto da crollo e vegetazione.
Il Nuraghe è posto sulla collina di Cala Francese, nella località “Serra is tres portus”. Nuraghe forse in origine di tipo complesso costruito mediante l’utilizzo di massi di Calcare. Si conserva in maniera discontinua il percorso della torre primitiva il cui interno è coperto da crollo e vegetazione.
Il Nuraghe è posto sulla collina di Cala Francese, nella località “Serra is tres portus”. Nuraghe forse in origine di tipo complesso costruito mediante l’utilizzo di massi di Calcare. Si conserva in maniera discontinua il percorso della torre primitiva il cui interno è coperto da crollo e vegetazione.
Il Nuraghe, di cui non vi è più traccia, era posto nel Capo oggi chiamato Torre Canai – Turri. La cartina di Sant’Antioco, realizzata dal geografo Maggiore Besson nel 1744 porta a pensare che la torre, costruita per ordine del re di Sardegna, Carlo Emanuele III, nel 1757, sul capo “su moru”, sia stata realizzata utilizzando le strutture nuragiche.
Nuraghe monotorre svettato, costruito con pietre calcaree, il cui percorso perimetrale è interrotto nel lato rivolto a Sud per crolli del paramento murario esterno. L’interno della cella non risulta visibile poiché occultato dalla vegetazione e colmo di terra e crolli.
Nuraghe monotorre svettato, costruito con pietre calcaree, il cui percorso perimetrale è interrotto nel lato rivolto a Sud per crolli del paramento murario esterno. L’interno della cella non risulta visibile poiché occultato dalla vegetazione e colmo di terra e crolli.
Nuraghe monotorre svettato, costruito con pietre calcaree, il cui percorso perimetrale è interrotto nel lato rivolto a Sud per crolli del paramento murario esterno. L’interno della cella non risulta visibile poiché occultato dalla vegetazione e colmo di terra e crolli.
Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.
Nuraghe a prima vista monotorre, in realtà complesso con strutture interrate coperte di vegetazione. La torre primitiva conserva interamente il circuito perimetrale. Nel lato SE vi è forse un ingresso sopraelevato. L’interno della torre è ostruito da massi e terriccio. A SE si nota evidente un tentativo di scavo clandestino che ha messo in luce il paramento esterno della torre. A S e SO si notano cortine murarie di forma circolare che potrebbero appartenere ad altre due torri.