Risultati della ricerca


#immagini: 2395

uraghe S’Ega de Funtana – Su Fraizzu – Sa Costa de su Lurdagu.

Il Nuraghe è posizionato sul Monte Perdas de Fogu, a quota 230 slm. Nuraghe di tipo complesso di cui si conservano i paramenti della torre principale. A SSE si trova l’ingresso al monumento di forma trapezoidale. E’ presente uno stretto andito con sezione ogivale che conduce direttamente alla camera del mastio.

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Pozzo/fonte Nuragico (Sa costa de su Lurdagu)

Il pozzo/fonte nuragica è stato costruito ai margini di un banco roccioso con conci di trachite, ha forma ovoidale e si sviluppa per una profondità approssimativa di circa 2,50 mt. La parete posta a Nord prosegue dal livello terra per un alzato di circa mt 2 e per un’altrettanta larghezza. In tempi recenti, nelle vicinanze è stato costruito un abbeveratoio per il bestiame.

Nuraghe Nuraxeddu

I resti del nuraghe sono difficilmente individuabili; sicuramente è stato smantellato ed i conci potrebbero essere stati utilizzati per la realizzazione di muri di contenimento e muretti di recinzione, presenti nell’area in cui probabilmente era impiantato il nuraghe. Dall’opuscolo “Ritratto di nuraghe eredità di un’isola …” di Sara Muscuso – si legge “Del nuraghe residua un paramento murario curvileneo costituito da uno e due filari”.

Nuraghe Nuraxeddu

I resti del nuraghe sono difficilmente individuabili; sicuramente è stato smantellato ed i conci potrebbero essere stati utilizzati per la realizzazione di muri di contenimento e muretti di recinzione, presenti nell’area in cui probabilmente era impiantato il nuraghe. Dall’opuscolo “Ritratto di nuraghe eredità di un’isola …” di Sara Muscuso – si legge “Del nuraghe residua un paramento murario curvileneo costituito da uno e due filari”.

Villaggio Is Seddas

Del probabile villaggio si notano sparse nell’area diverse strutture, in alcuni casi fatte di pochi filari, di pseudo muri, con massi in posizione originale e con crollo all’interno del perimetro. Purtroppo a causa dei crolli e della folta e rigogliosa vegetazione fatta da alberi di olivastro, lentisco, fillirea, ecc, non è possibile determinarne tipo di struttura e dimensione. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.

Villaggio Is Seddas

Del probabile villaggio si notano sparse nell’area diverse strutture, in alcuni casi fatte di pochi filari, di pseudo muri, con massi in posizione originale e con crollo all’interno del perimetro. Purtroppo a causa dei crolli e della folta e rigogliosa vegetazione fatta da alberi di olivastro, lentisco, fillirea, ecc, non è possibile determinarne tipo di struttura e dimensione. Nell’area, in superficie, si trovano parecchi frammenti ceramici.