Risultati della ricerca


#immagini: 2315

nuraghe Cireddu

Il nuraghe verosimilmente di struttura complessa è attualmente coperto da una folta vegetazione e conserva pochi filari della struttura originaria. Collegata alla struttura del nuraghe è presente una muraglia ciclopica di forma circolare di circa 10 mt di diametro. Lo stato di conservazione è pessimo.

Nuraghe Rassetto o Sisineddu

Il nuraghe è posto su una collinetta dove si evidenziano anche alcune strutture murarie di incerta origine parte delle quali finiscono in un muretto a secco di più recente fattura. La struttura del nuraghe è indefinibile, visto il pessimo stato di conservazione; potrebbe essere un monotorre realizzato in pietra trachitica.

Nuraghe Rassetto o Sisineddu

Il nuraghe è posto su una collinetta dove si evidenziano anche alcune strutture murarie di incerta origine parte delle quali finiscono in un muretto a secco di più recente fattura. La struttura del nuraghe è indefinibile, visto il pessimo stato di conservazione; potrebbe essere un monotorre realizzato in pietra trachitica.

Nuraghe Rassetto o Sisineddu

Il nuraghe è posto su una collinetta dove si evidenziano anche alcune strutture murarie di incerta origine parte delle quali finiscono in un muretto a secco di più recente fattura. La struttura del nuraghe è indefinibile, visto il pessimo stato di conservazione; potrebbe essere un monotorre realizzato in pietra trachitica.

Villaggio nuragico Sa Schina de Is Girillis

Villaggio nuragico – posto a sud sud est dell’omonimo Nuraghe. Nell’area interessata si rilevano filari di muraglie ciclopiche e resti di almeno una probabile capanna. La rigogliosa vegetazione, ivi cresciuta, formata in maggior parte da piante di lentischio, rende impossibile stabilire il percorso di altre probabili strutture murarie. Nei pressi di queste strutture sono visibili, sul terreno, frammenti ceramici.

Villaggio nuragico Sa Schina de Is Girillis

Villaggio nuragico – posto a sud sud est dell’omonimo Nuraghe. Nell’area interessata si rilevano filari di muraglie ciclopiche e resti di almeno una probabile capanna. La rigogliosa vegetazione, ivi cresciuta, formata in maggior parte da piante di lentischio, rende impossibile stabilire il percorso di altre probabili strutture murarie. Nei pressi di queste strutture sono visibili, sul terreno, frammenti ceramici.

Nuraghe Macariu – Briccu – Sa Schina de Is Girillis

Il nuraghe è censito da Vittorio Angius col nome “Macariu (anno 1849) e con lo stesso nome lo indica anche l’archeologo Antonio Taramelli. Infine così è indicato nelle carte catastali del 1883. Successivamente è stato indicato col nome “Briccu” e “Schina de is Girillis” – Toponimo della zona.
Si tratta di un nuraghe monotorre realizzato in pietra trachitica – la struttura del nuraghe è poco leggibile a causa dalla folta vegetazione presente, ciò nonostante all’interno è parzialmente distinguibile il percorso della torre. Limitrofe al nuraghe sono presenti strutture probabilmente appartenenti al villaggio. Nell’area sono anche presenti diversi frammenti di ceramica.