Risultati della ricerca


#immagini: 2315

Nuraghe Punta sa Intilla

Situato sopra il colle sa Intilla, domina la vallata e il golfo sottostante. Il Nuraghe monotorre è stato costruito con blocchi di pietra sbozzati e oggi è visibile solo la sua base. La sua struttura risale all’età del Bronzo, ma tracce di frequentazioni precedenti e quindi d’età romana imperiale sono state individuate soprattutto lungo il versante nord-ovest del colle.

Nuraghe Muro Moi

Nuraghe Muro Moi domina un villaggio di capanne. Tra questo e il nuraghe Corona Maria pare svilupparsi un secondo, ma dubbio, piccolo agglomerato capannicolo che comprende anche un pozzo e due tombe di giganti, una delle quali in discreto stato di conservazione.

Nuraghe Ghilotta

nuraghe trilobato (?) sulla cima del colle di Ghilotta, costruito con blocchi poligonali della locale roccia vulcanica. L’edificio turrito è circondato da un villaggio di capanne circolari con i muri perimetrali conservati per una discreta altezza. I crolli e la vegetazione rendono ardua la lettura del complesso. Al margine sud-est del complesso le Case Lenzu, azienda agro-pastorale del tipo a medau, sono state ampiamente rimaneggiate in tempi recenti.

Nuraghe Is Bangius

“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio

Nuraghe Is Bangius

“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio

Nuraghe Is Bangius

“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio

Nuraghe Murrumoi

Si trova nel territorio comunale di Gonnesa. Esso è costituito da un villaggio comprendente diverse capanne e da un nuraghe sicuramente polilobato. Nei pressi si trova una necropoli prenuragica a domus de janas costituita da almeno 3 ipogei, la maggior parte delle quali sono crollate; una solo è ben visitabile.

Nuraghe Murrumoi

Si trova nel territorio comunale di Gonnesa. Esso è costituito da un villaggio comprendente diverse capanne e da un nuraghe sicuramente polilobato. Nei pressi si trova una necropoli prenuragica a domus de janas costituita da almeno 3 ipogei, la maggior parte delle quali sono crollate; una solo è ben visitabile.

menhir su para e sa mongia da Marco Cocco (3)

Percorrendo l’istmo (S.S 126) che dall’isola madre porta a Sant’Antioco, sulla nostra sinistra possiamo scorgere due pietre fitte (menhirs aniconici) di roccia trachitica denominati “su para e sa mongia” (il frate e la suora), che, la leggenda vuole fossero due religiosi fuggiti per sottrarsi all’immancabile e severo castigo dei loro giudici e quindi pietrificati da un potere divino, per poi collocarli proprio in quel punto.

nuraghe Medau Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

nuraghe Medau Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.