#immagini: 2237
Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Nicola Castangia
Codice Geo: NUR6823
> Scheda Geoportale
Menhir di età prenuragica alto circa 5 metri e posizionato ancora in posizione eretta. Al menhir è stato dato il nome di una gigantessa spesso ricorrente nelle leggende popolari sarde. La presenza di molti altri menhir nella zona testimoniano la forte diffusione delle pratiche religiose legate al megalitismo.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Franco Serreli
Codice Geo: NUR6823
> Scheda Geoportale
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: R.S. Roberto
Codice Geo: NUR4681
> Scheda Geoportale
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR8161
> Scheda Geoportale
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR8161
> Scheda Geoportale
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR8161
> Scheda Geoportale
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Andrea Skaetta Sanna
Codice Geo: NUR8161
> Scheda Geoportale
Il villaggio è costituito da tre pozzi sacri e una serie di capanne circolari. Il pozzo meglio conservato si trova nel settore settentrionale dell”area. Costruito con blocchi di scisto locale, si addossa a sud-ovest a una parete rocciosa naturale di modeste dimensioni. L”accesso al vano è decentrato rispetto all”asse della tholos. Quest”ultima è franata nella parte settentrionale. L”area antistante il vano d”ingresso al pozzo è delimitata da una serie di muri curvilinei a diverse quote.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Alessandro Pilia
Codice Geo: NUR8161
> Scheda Geoportale
Si compone di un nuraghe di tipologia insolita, costruito in blocchi megalitici subsquadrati disposti in orditi abbastanza regolari, a nord est del quale si sviluppa un esteso villaggio per lo più ridotto ad una distesa di pietre: dal crollo generalizzato emergono alcune strutture megalitiche e qualche capanna messa in luce da scavatori non autorizzati. Il nuraghe invece conserva per una certa altezza l’originario elevato, tuttavia non è immediatamente leggibile nella sua planimetria.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Franco Matzeu
Codice Geo: NUR4717
> Scheda Geoportale