Il Menhir Terra Coccoi si trova su un rilievo a circa 1 km a Nord Est di Nuraxi Figus. Ha un altezza residua di circa 2 metri.
#immagini: 2315
Il Menhir Terra Coccoi si trova su un rilievo a circa 1 km a Nord Est di Nuraxi Figus. Ha un altezza residua di circa 2 metri.
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette.
Le tombe sono una decina ed hanno varie forme, da quelle più semplici monocellulari con anticella e camera unica, a quelle a pianta circolare con vari loculi, il focolare e dei pilastrini che separano le cellette.
E’ di forma ellittica, si estende per una lunghezza di circa 30 metri, ha un diametro di circa 22 metri e si conserva per un’altezza di circa 4 metri. Venne realizzato mediante l’utilizzo di poderosi blocchi di roccia vulcanica locale del peso medio di 4 tonnellate tra gli interstizi dei quali si trovano pietre più piccole per il rincalzo. Nel settore nord-ovest del bastione murario è possibile osservare un ingresso collegato a un corridoio interno che fungeva da vettore tra le due torri principali e che aveva in origine una copertura fatta di possenti lastroni collocati a piattabanda. Accanto al nuraghe sorgeva un villaggio di capanne.
E’ di forma ellittica, si estende per una lunghezza di circa 30 metri, ha un diametro di circa 22 metri e si conserva per un’altezza di circa 4 metri. Venne realizzato mediante l’utilizzo di poderosi blocchi di roccia vulcanica locale del peso medio di 4 tonnellate tra gli interstizi dei quali si trovano pietre più piccole per il rincalzo. Nel settore nord-ovest del bastione murario è possibile osservare un ingresso collegato a un corridoio interno che fungeva da vettore tra le due torri principali e che aveva in origine una copertura fatta di possenti lastroni collocati a piattabanda. Accanto al nuraghe sorgeva un villaggio di capanne.
E’ di forma ellittica, si estende per una lunghezza di circa 30 metri, ha un diametro di circa 22 metri e si conserva per un’altezza di circa 4 metri. Venne realizzato mediante l’utilizzo di poderosi blocchi di roccia vulcanica locale del peso medio di 4 tonnellate tra gli interstizi dei quali si trovano pietre più piccole per il rincalzo. Nel settore nord-ovest del bastione murario è possibile osservare un ingresso collegato a un corridoio interno che fungeva da vettore tra le due torri principali e che aveva in origine una copertura fatta di possenti lastroni collocati a piattabanda. Accanto al nuraghe sorgeva un villaggio di capanne.
E’ di forma ellittica, si estende per una lunghezza di circa 30 metri, ha un diametro di circa 22 metri e si conserva per un’altezza di circa 4 metri. Venne realizzato mediante l’utilizzo di poderosi blocchi di roccia vulcanica locale del peso medio di 4 tonnellate tra gli interstizi dei quali si trovano pietre più piccole per il rincalzo. Nel settore nord-ovest del bastione murario è possibile osservare un ingresso collegato a un corridoio interno che fungeva da vettore tra le due torri principali e che aveva in origine una copertura fatta di possenti lastroni collocati a piattabanda. Accanto al nuraghe sorgeva un villaggio di capanne.
in un canale nelle pareti di scisto troviamo la Domus de janas . La tomba è molto semplice a pianta rotonda è formata da una sola camera funeraria . La vegetazione è lussureggiante attorno al sito , è possibile quindi che il canale nasconda altre sepolture .
in un canale nelle pareti di scisto troviamo la Domus de janas . La tomba è molto semplice a pianta rotonda è formata da una sola camera funeraria .