Risultati della ricerca


#immagini: 2315

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Pozzo sacro di Tattinu

Privo di strutture a vista e del vestibolo. è costituito dalla continuità lineare di scala (28-29 gradini) e di vano d’acqua che formano insieme un vuoto rettangolare lungo m 8,12 e largo 1,25-1,10. Anche la sezione “a bottiglia” del pozzo, ellittico in pianta (m 1,82 x 1,25 altezza m 5,12), lo diversifica dagli templi a pozzo della Sardegna. L’opera muraria interna è di tipo poliedrico.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.

Nuraghe Sa Turritta

Il nuraghe, del tipo monotorre, si trova a pochi metri di distanza dalla strada provinciale che collega Gonnesa a Portoscuso. Oggi della struttura originaria, circondata da una fitta vegetazione, rimangono alcuni filari mentre la camera interna è colma dei resti della tholos, ormai collassata.