Del nuraghe si apprezzano una decina di filari, per un’altezza di poco più di 3 metri. Superiormente sono presenti due potenziali accessi, tra cui la conclusione di un vano scala.
#immagini: 2395
Chiamata dai locali “Sa Tumba De S’Omini Gentili”, dimensioni di m 9,50 circa, realizzata con conci di trachite, Tomba rilevata da Gianfranco Canino durante il censimento dei siti archeologici di Villamassargia 90.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR21186
> Scheda Geoportale
Chiamata dai locali “Sa Tumba De S’Omini Gentili”, dimensioni di m 9,50 circa, realizzata con conci di trachite, Tomba rilevata da Gianfranco Canino durante il censimento dei siti archeologici di Villamassargia 90.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR21186
> Scheda Geoportale
Chiamata dai locali “Sa Tumba De S’Omini Gentili”, dimensioni di m 9,50 circa, realizzata con conci di trachite, Tomba rilevata da Gianfranco Canino durante il censimento dei siti archeologici di Villamassargia 90.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR21186
> Scheda Geoportale
Chiamata dai locali “Sa Tumba De S’Omini Gentili”, dimensioni di m 9,50 circa, realizzata con conci di trachite, Tomba rilevata da Gianfranco Canino durante il censimento dei siti archeologici di Villamassargia 90.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR21186
> Scheda Geoportale
Chiamata dai locali “Sa Tumba De S’Omini Gentili”, dimensioni di m 9,50 circa, realizzata con conci di trachite, Tomba rilevata da Gianfranco Canino durante il censimento dei siti archeologici di Villamassargia 90.
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Sergio Melis
Codice Geo: NUR21186
> Scheda Geoportale
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
“massiccio e di pianta irregolare, in cui le dimensioni delle mura prevalgono sugli spazi interni a segnare una imperfetta padronanza delle tecniche costruttive proprie dei nuraghi a Tholos di epoca successiva”. Seguendo la classificazione tradizionale, la costruzione megalitica di Is Bangius può essere ascritta al tipo di monumenti della fase arcaica come i nuraghi a corridoio
























