Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Nuraghe S’Ega ‘e Marteddu

Nuraghe costruito con pietre calcaree, conserva gran parte della sua maestosità. E’ composto da un mastio, da un bastione costituito da tre torri laterali ad addizione concentrica. Sono orientate a N, a SO e a SE. La torre principale si conserva quasi integra. La torre orientata a SO conserva un’altezza max di m 1,80 ed ha l’interno ingombro di crollo. E’ probabile l’esistenza di un’ulteriore torre a SE, residuano pochi tratti del circuito e l’eventuale camera è coperto di terra e crollo.

Tempio di Antas

Il tempio di Antas è un tempio punico-romano dedicato all’adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai (Sid Addir per i cartaginesi). È situato ad una decina di chilometri circa a sud del paese di Fluminimaggiore, in una zona in cui stanziarono cartaginesi e romani, attirati dagli abbondanti giacimenti di piombo e ferro presenti nel territorio.

Tempio di Antas

Il tempio di Antas è un tempio punico-romano dedicato all’adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai (Sid Addir per i cartaginesi). È situato ad una decina di chilometri circa a sud del paese di Fluminimaggiore, in una zona in cui stanziarono cartaginesi e romani, attirati dagli abbondanti giacimenti di piombo e ferro presenti nel territorio.

Tempio di Antas

Il tempio di Antas è un tempio punico-romano dedicato all’adorazione del dio eponimo dei sardi Sardus Pater Babai (Sid Addir per i cartaginesi). È situato ad una decina di chilometri circa a sud del paese di Fluminimaggiore, in una zona in cui stanziarono cartaginesi e romani, attirati dagli abbondanti giacimenti di piombo e ferro presenti nel territorio.

Nuraghe Seruci

Il nuraghe è polilobato, cioè costituito da un mastio centrale contornato da cinque torri, alcune delle quali in buono stato di conservazione. Le torri hanno le proprie sommità crollate; originariamente le cime delle torri dovevano essere coronate da merli in pietra, che in seguito ai crolli sono stati recuperati alla base delle strutture durante gli ultimi scavi archeologici ai quali è stata sottoposta la struttura.

Nuraghe Seruci

Il nuraghe è polilobato, cioè costituito da un mastio centrale contornato da cinque torri, alcune delle quali in buono stato di conservazione. Le torri hanno le proprie sommità crollate; originariamente le cime delle torri dovevano essere coronate da merli in pietra, che in seguito ai crolli sono stati recuperati alla base delle strutture durante gli ultimi scavi archeologici ai quali è stata sottoposta la struttura.

Nuraghe Seruci

Il nuraghe è polilobato, cioè costituito da un mastio centrale contornato da cinque torri, alcune delle quali in buono stato di conservazione. Le torri hanno le proprie sommità crollate; originariamente le cime delle torri dovevano essere coronate da merli in pietra, che in seguito ai crolli sono stati recuperati alla base delle strutture durante gli ultimi scavi archeologici ai quali è stata sottoposta la struttura.