La tomba di Barrancu Mannu, o di “Sa Tuerredda”, presenta il classico schema planimetrico delle tombe di giganti: corpo tombale absidato, corridoio coperto ed esedra arcuata. Il paramento murario esterno è costituito da blocchi di granito giallo-rosa di grandi dimensioni, sbozzati e sormontati da filari irregolari di pietre variamente poliedriche e di grossa pezzatura. Del giro absidale, concluso in origine da file ordinate di conci a coda, residuano due o tre filari.
#immagini: 2395
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga, e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Piccola domu dotata di accesso ampio, forse a seguito di una modifica apportata in tempi più o meno recenti. Si trova in località Genna Corriga. e consta di una sola camera, con i banconi sia laterali, sia sulla parete di fondo.
Scavata in un anfiteatro di roccia trachitica sul fianco meridionale del ‘silenzioso’ colle di sa Pranedda, è composta da oltre 40 tombe di varie dimensioni e planimetrie, allineate lungo la parete rocciosa in maniera simmetrica, secondo un disegno che pare preordinato. La necropoli di Montessu è una delle più significative e affascinanti testimonianze prenuragiche dell’Isola, in uso per un millennio e mezzo, dal Neolitico finale (3200-2800 a.C.) al Bronzo antico (1800-1600 a.C.).
Prov: Carbonia-Iglesias
Autore: Bibi Pinna
Codice Geo: NUR7009
> Scheda Geoportale
























