Risultati della ricerca


#immagini: 2335

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Tomba punico – romana

A Sud Est del villaggio si trovano i resti 2 o più tombe, di probabile origine punica o romana. In una di queste tombe, il proprietario del terreno, aveva visto una decina di teschi di piccola dimensione, messi in luce dallo scavo clandestino. All’interno della tomba, ancora oggi, sono presenti ossa di probabile origine umana. La struttura tombale è stata completamente devastata e gran parte delle pietre lavorate sono state riutilizzate per altri scopi.

Su Monti de s’Orxiu – Villaggio ceramica

Il probabile villaggio nuragico, posto a circa 200 mt ad Ovest del nuraghe, per quel che è possibile vedere, è composto da ca. 10 capanne, di cui 2 rettangolari e le restanti tonde. Purtroppo tutte le strutture sono in pessimo stato e in alcuni casi anche poco distinguibili. La struttura delle capanne era realizzata con massi poliedrici di piccolo e medio taglio, saldati a secco. Sono presenti in zona diversi pezzi di ceramica.

Nuraghe Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Nuraghe Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Nuraghe Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.

Nuraghe Cuccu

E’ il nuraghe meglio conservato del territorio di Tratalias ed è situato in uno dei numerosi medaus, chiamato appunto is Cuccus. Si tratta di un monotorre avente un’altezza residua di circa 5 m.,costruito in blocchi megalitici di andesite. La camera interna circolare è larga circa 5,50 m., presenta la tholos svettata ed è del tutto sgombra di crollo.