Essa ha caratteristiche architettoniche analoghe a quelle delle fonte aventi accesso con volta cuspide. Il bacino interno è ampio e ancora raccoglie il sacro liquido. Lo stato di conservazione, al luglio 2022, è pessimo e la fonte non risulta essere nota ai più
#immagini: 1967
Essa ha caratteristiche architettoniche analoghe a quelle delle fonte aventi accesso con volta cuspide. Il bacino interno è ampio e ancora raccoglie il sacro liquido. Lo stato di conservazione, al luglio 2022, è pessimo e la fonte non risulta essere nota ai più
Essa ha caratteristiche architettoniche analoghe a quelle delle fonte aventi accesso con volta cuspide. Il bacino interno è ampio e ancora raccoglie il sacro liquido. Lo stato di conservazione, al luglio 2022, è pessimo e la fonte non risulta essere nota ai più
Essa ha caratteristiche architettoniche analoghe a quelle delle fonte aventi accesso con volta cuspide. Il bacino interno è ampio e ancora raccoglie il sacro liquido. Lo stato di conservazione, al luglio 2022, è pessimo e la fonte non risulta essere nota ai più
Essa ha caratteristiche architettoniche analoghe a quelle delle fonte aventi accesso con volta cuspide. Il bacino interno è ampio e ancora raccoglie il sacro liquido. Lo stato di conservazione, al luglio 2022, è pessimo e la fonte non risulta essere nota ai più
Essa ha caratteristiche architettoniche analoghe a quelle delle fonte aventi accesso con volta cuspide. Il bacino interno è ampio e ancora raccoglie il sacro liquido. Lo stato di conservazione, al luglio 2022, è pessimo e la fonte non risulta essere nota ai più
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)
Il tempio è costituito da un piccolo vestibolo, da una scala discendente stretta e coperta a solaio gradonato, e da una camera circolare coperta a tholos. Le strutture emergenti sono attualmente limitate al muro perimetrale a forma di serratura di chiave che racchiude l’atrio ed il tamburo del pozzo. Il vestibolo, parzialmente lastricato, ha pianta rettangolare: non è presente il bancone-sedile. La scala di accesso alla camera del pozzo, dalle pareti verticali, è costituita da 12 gradini. (Sardegna Cultura)