Risultati della ricerca


#immagini: 10292

Domus de janas S’Acqua Salida o Pranu Efis

costituita da domus de janas del tipo a proiezione orizzontale e a pozzetto (1, 2, 3, 4), l”altra da domus a pozzetto (5, 6, 7). Particolarmente notevole la tomba 1, risultato di diverse fasi costruttive: originariamente del tipo a pozzetto con anticella e grande cella, poi dotata di un lungo corridoio d”accesso al posto del pozzetto ed ampliata sulla destra della grande cella, annettendo tre camerette sepolcrali di una confinante sepoltura.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.

Domu de janas di Campu Perdu

È la più antica testimonianza della presenza umana dell’isola dell’Asinara ora Parco Nazionale, famosa per gli asinelli bianchi, le cale dalle acque stupende e la presenza dell’ex carcere.
Dal vano centrale della domus si aprono cinque ambienti secondari.
La domus, costruita su calcare morbido, è vicina all’ex diramazione carceraria agricola di Campu Perdu, da cui il nome.
Proprio l’area di Campu Perdu dovrà essere oggetto di una riqualificazione (la gara è stata vinta nel 2019 dalla Sgb Lab), la quale prevede la realizzazione di un vero e proprio campus per la didattica e la ricerca scientifica.