Si trova a breve distanza dal rio Su Hannavagliu e a qualche centinaio di metri dal nuraghe Luduruju.
#immagini: 10292
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
La necropoli di Museddu è inserita nel parco dei Petroglifi, si compone di 18 domus de janas, con impianti planimetrici semplici, ovvero una cella quadrangolare preceduta da un piccolo padiglione, oppure due o tre celle in proiezione longitudinale.
Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7196
> Scheda Geoportale
Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7196
> Scheda Geoportale
Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7196
> Scheda Geoportale
Le domus de janas di Sir’oni si trovano in territorio di Mamoiada, in un affioramento granitico lungo la strada che dalla chiesetta campestre di Loret’Attesu porta da un lato a Galanoli e dall’altro a Olettana, confinanti con la località Garaunele e Malarthana.
Le domus, circondate da antichi vigneti di cannonau, sono due.
Nella prima si apre all’interno una seconda cella con un portello incorniciato.
Nella seconda sono presenti due celle consecutive, una di queste si apre sul fondo.
Fonte informazioni: Mamoiada Archeologica
Prov: Nuoro
Autore: Andrea Mura - Nuragando Sardegna
Codice Geo: NUR7196
> Scheda Geoportale
























