Risultati della ricerca


#immagini: 9977

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas Ena Cuada – sepoltura VIII

Le informazioni riportate per questa sepoltura nel volume
”Testimonianze archeologiche del Nurkara” edito dal comune di Villanova Monteleone nel 1995,indicano la presenza nella cella principale,del soffitto scolpito in bassorilievo con trave di colmo e cinque traveti laterali,la presenza come in altre sepolture di questa necropoli di sporgenze circolari tra le quali una ricavata nei pressi della trave di colmo e alcune lesene,sempre all’interno della cella principale.
Tuttavia sempre nella cella principale,illuminando con luce radente la parete di fronte all’ingresso,si rivela seppur discretamente erosa quella che sembra essere una falsa porta con simbologia all’apice, oppure sembrerebbe una protome orientata verso il basso,e che non trova menzione nel volume di cui sopra. (Giovanni Sotgiu)

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.

Domus de janas a prospetto architettonico di Sas Puntas

L’imponente ipogeo di Sas Puntas, realizzato scavando un basso bancone calcareo a breve distanza dall’abitato, riproduce integralmente una tomba di giganti sia nella facciata a esedra sia all’interno, con il vano di sepoltura ellittico. La sepoltura rientra nella categoria delle tombe a prospetto architettonico, note anche come “domus nuragiche”, cioè sepolture ipogeiche scavate nella roccia, spesso riadattando preesistenti domus de janas di età neolitica.