Risultati della ricerca


#immagini: 9977

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 1

La tomba si presenta occultata dalla vegetazione, ostruita da massi di crollo e terra. L’ingresso, nonostante i crolli, è individuale ed è rivolto ad E. Si individuano con difficoltà l’esedra e l’abside, anche a causa della violazione subita ad opera di clandestini. Per l’esedra, i pochi indizi sono dati da alcune pietre semi lavorate, ancora in posizione originale, poste ai lati di quel che resta del probabile ingresso. Posteriormente, massi sistemati a semicerchio, facevano parte dellabside.

Serra su Parone 2

La tomba si presenta con una camera rettangolare absidata, con esedra e ingresso disposti a S. La camera è stata realizzata con massi di diverse dimensioni appena sbozzati, saldati a secco con zeppe di rincalzo. La tomba, sicuramente violata dai clandestini, presenta la camera tombale coperta da vegetazione e colma di pietre da crollo e di terra. Nel lato est della tomba sono presenti massi di crollo, sicuramente appartenenti al monumento. La parete ovest è occultata dalla vegetazione.

Tomba di giganti Sa Domu ‘e s’Orcu

La tomba di giganti Sa Dom ”e S”Orcu è uno dei monumenti nuragici meglio conservati. Edificata su una leggero rialzo del terreno, è del tipo con fronte ad esedra a filari. Il corpo tombale, absidato, disposto lungo l”asse SE-NO, è lungo m 15,20. L”opera muraria è costituita da blocchi di basalto di medie dimensioni ben lavorati e disposti a filari regolari. In alcuni punti della muratura si osserva l”uso di zeppe di allettamento.

Comune: SIDDI
Prov: Cagliari
Autore: Marco Cocco
Codice Geo: NUR8088
> Scheda Geoportale