Nella parte alta di Mores, un costone calcareo domina l’abitato dall’alto, s’Istampa de sas fadas è una domus semplice, che colpisce l’occhio poichè è stata realizzata alla base del monte in cui si trova, sfruttando una protuberanza irregolare della roccia. Proprio come uno stampo quell’antica tomba caratterizza il paesaggio e ci fa pensare a quanto fossero basilari l’armonia e l’equilibrio delle forme nel contesto in coloro che scavavano le tombe.
#immagini: 9980
Nella parte alta di Mores, un costone calcareo domina l’abitato dall’alto, s’Istampa de sas fadas è una domus semplice, che colpisce l’occhio poichè è stata realizzata alla base del monte in cui si trova, sfruttando una protuberanza irregolare della roccia. Proprio come uno stampo quell’antica tomba caratterizza il paesaggio e ci fa pensare a quanto fossero basilari l’armonia e l’equilibrio delle forme nel contesto in coloro che scavavano le tombe.
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
La necropoli è costituita da sei domus de janas in cattivo stato di conservazione. Una tuttavia presenta due pilastri scolpiti nella roccia con decorazioni a spina di pesce. Il soffitto anch’esso scolpito a rappresentare il tetto della capanna
Queste domus, ubicate a monte della tenuta Mariani e in precario stato di conservazione, presentano al loro interno petroglifi, rappresentazioni pittoriche e scultoree. Sono in particolare rappresentati il tetto a doppio spiovente, il focolare circolare, la spirale ricorrente e il motivo corniforme. In attesa di definirne i necessari interventi di conservazione e restauro attualmente l’accesso all’ipogeo non è consentito.
Queste domus, ubicate a monte della tenuta Mariani e in precario stato di conservazione, presentano al loro interno petroglifi, rappresentazioni pittoriche e scultoree. Sono in particolare rappresentati il tetto a doppio spiovente, il focolare circolare, la spirale ricorrente e il motivo corniforme. In attesa di definirne i necessari interventi di conservazione e restauro attualmente l’accesso all’ipogeo non è consentito.