La necropoli, situata lungo le pendici meridionali del Monte Corona ‘e Teula è formata da 11 domus de janas che si caratterizzano per la complessità degli impianti planimetrici e per gli schemi decorativi.
La tomba delle clessidre comprende invece 10 ambienti, le pareti presentano dei motivi geometrici a rilievo.
#immagini: 1265
Il monolito, in basalto ben lavorato sorge in un terreno pianeggiante a meno di 100 m. da una domus de janas detta “Su forru’e su Taleri”
tutt’attorno tracce nuragiche ben evidenti come le capanne sacre ed altri ambienti tipici del periodo. In un piccolo promontorio un altro nuraghe, “Sa tanca ‘e sa Mura” e spostandoci ancora un po’, un terzo nuraghe, il “Tudera Alto”, di cui, purtroppo sono giunti a noi solo alcuni dei ciclopici filari di pietre!
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR13565
> Scheda Geoportale
Piccolo menhir posto lungo la strada di fronte allo svincolo per Rocca Doria
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR6776
> Scheda Geoportale
Piccolo menhir posto lungo la strada di fronte allo svincolo per Rocca Doria
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR6776
> Scheda Geoportale
Piccolo menhir posto lungo la strada di fronte allo svincolo per Rocca Doria
Prov: Sassari
Autore: Giovanni Sotgiu
Codice Geo: NUR6776
> Scheda Geoportale
Fonte sacra che presenta caratteristiche sia di fonte sia di pozzo sacro nuragico. Interessante la presenza di un concio con bugna al suo interno.
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre centrale alla quale è stato addossato sulla fronte – con totale rifascio della struttura – un bastione con due torri secondarie che racchiudono un cortile centrale.
La torre principale (diam. m 18,00) presenta l”ingresso orientato a SE (largh. m 0,80-1,20) sormontato da un architrave con finestrino di scarico.
La struttura conserva ancora 12 mensole. Nuraghe complesso in blocchi di basalto.
Piccolo betilo con viso antropomorfo