Risultati della ricerca


#immagini: 1265

Tomba di giganti Padru su Chiai o Conca ‘e Pira Onne

L’edificio è un monotorre che conserva la camera, accessibile mediante un andito con scala e nicchia, e dotata di tre vani sussidiari. La torre (diametro m 14,20; altezza m 1/1,80) è costruita nei filari inferiori con grandi blocchi; a questi si sovrappongono massi di minori dimensioni, rifiniti con cura e messi in opera su corsi orizzontali regolari. … Sardegna Cultura

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .

Nuraghe Coa ‘e Serra

E’ composto da un nucleo centrale riferibile al tipo dei cosiddetti “nuraghi a corridoio”, più antichi e strutturalmente diversi da quelli “a tholos” (in quanto la copertura non è a falsa cupola ma piattabandata), nel quale si individuano due ambienti: di questi, uno è a pianta circolare, con un diametro di circa 7 metri, l’altro invece a pianta ovale, dal diametro di circa 8 metri, collegati tra loro tramite un corridoio “coperto a piattabanda” .